Gestione della conoscenza e percorsi formativi.

Per le Aziende

A cui sono richiesti alti livelli di agonismo. Formazione del personale, comunicazione interna, definizione dei ruoli , valorizzazione dei comportamenti e delle abilità, esaltazione del lavoro di squadra.

Per il Volontariato

Oggi al volontario è richiesta maggiore professionalità e competenza specifica. 

Capacità di adattamento, analisi, valutazione e motivazione sono diventate caratteristiche indispensabili. 

Per lo Sviluppo Personale

Leadership, abilità comunicative e comportamentali, capacità organizzative, definizione obbiettivi sono elementi fondamentali per carriere di successo. Aggiornarsi fa la differenza.

Giovedì, 21 Giugno 2018 00:00

La previdenza complementare

Parlare di previdenza oggi significa volgere, con coraggio, lo sguardo al futuro. Un futuro ormai prossimo dove, la pensione pubblica offrirà una rendita molto inferiore all’ultimo stipendio percepito.

Ed è proprio per questo motivo che da anni mi occupo di divulgazione della cultura previdenziale, per far si che chiunque, nell’ottica di avere e mantenere un buon tenore di vita anche in pensione, con opportune scelte ed appropriati strumenti, possa integrare la pensione pubblica.

E’ un’attività dove costantemente effettuo interventi, interviste, presentazioni, conferenze, seminari, sempre con la finalità di offrire un utile servizio per far comprendere la problematica che riguarda tutti i cittadini e soprattutto far conoscere le grandi possibilità che i fondi pensione offrono all’iscritto.

Rammento velocemente che una delle importanti agevolazioni offerti dai fondi pensione è la deducibilità fiscale sia per il singolo iscritto, sia per le aziende, con grande vantaggio economico.

I fondi pensione

Voglio dedicare un piccolo spazio di questa pagina per presentare le due tipologie dei fondi pensione presenti nel nostro paese e le loro caratteristiche principali.

Fondo denominato “chiuso”

Sono quei fondi che nascono da una contrattazione collettiva, i cui aderenti rientrano nelle figure previste dallo statuto del fondo stesso. Si tratta di fondi settoriali, che vedono come iscritti lavoratori dipendenti a cui viene applicato un determinato CCNL. (Es. Metalmeccanici per Fondo Cometa, chimici per fondo Fonchim, elettrici di Enel per fondo Fopen, ecc. ecc.)

Fondo denominato “aperto”

Sono quei fondi creati per tutti i cittadini: lavoratori dipendenti del settore privato, del settore pubblico, lavoratori autonomi, liberi professionisti.

Chiunque può aderire a questi fondi, ed è prevista la possibilità della contrattazione collettiva per quelle aziende che non hanno i fondi chiusi.

Con l’obiettivo di fornire una delucidazione sulla delicata questione previdenziale in Italia ho predisposto una breve presentazione che l’utente può scaricare liberamente.

Parte della mia attività consiste nel divulgare tramite convegni, registrazioni tv, conferenze quella che è la situazione italiana della previdenza.

La mia attività mi vede impegnato nella presentazione di alcuni fondi previdenziali di cui l’utente può scaricare delle brochure per capirne il funzionamento.

  • Raffaele Banfi
    Raffaele Banfi Con un'esperienza maturata in anni di attività nell'ambito della formazione come progettista, come tutor e come docente, oggi posso proporre una serie di percorsi formativi gestiti direttamente ed altri gestiti…
<<